top of page

C O R S I

Nutrizionista in Cucina

C O R S I

Nutrizionista in Cucina

2.jpg

DOCENTE 15 maggio:

DOCENTE 16 maggio:

ORARIO: 9.30-13.00  14.00- 18.00

DOVE SI SVOLGE: WEBINAR/ ONLINE
IL CORSO SARA' VISIBILE per 4 mesi successivi al 15 Maggio

COSTO140 euro

              Acquista la registrazione del corso - 30% di SCONTO a 99 euro                         (riceverai la videolezione + slide in pdf)

Programma

15  MAGGIO

1° PARTE 0RE 9.30  13.00 h

​

  • Breve ripasso sul sistema immunitario

  • Le patologie autoimmuni

  • Classificazione

  •  Eziologia

  • Epidemiologia/Incidenza

  • Cause

  • Conseguenze

  • Trattamenti farmacologici

  • Differenze e correlazione con le patologie infiammatorie

  • Patologie autoimmuni che colpiscono l’apparato gastrointestinale:

  • Colite ulcerosa

  • Morbo di Crohn

  • Celiachia

  • Patologie autoimmuni che colpiscono l’apparato endocrino:

  • Morbo di Cushing

  • Diabete di tipo 1

  • Tiroidite di Hashimoto / Ipotiroidismo

 

2°PARTE 14.00 18.00 h

​

  • Cenni sul microbioma intestinale

  • Il ruolo del microbioma nelle patologie autoimmuni

  • Trattamento dietetico/nutrizionale delle patologie autoimmuni

  • Prevenire lo sviluppo delle patologie autoimmuni con la dieta

  • Dieta fodmap

  • Esempio di dieta ipocalorica per il trattamento della celiachia

  • Esempio di dieta normo-calorica per il trattamento della celiachia

  • Esempio di dieta ipercalorica per il trattamento della celiachia

  • Esempio di dieta ipocalorica per il trattamento del Diabete di tipo 1

  • Esempio di dieta normo-calorica per il trattamento del Diabete di tipo 1

  • Esempio di dieta ipercalorica per il trattamento del Diabete di tipo 1

  • Esempio di dieta ipocalorica per il trattamento dell’ipotiroidismo

  • Esempio di dieta normo-calorica per il trattamento dell’ipotiroidismo

  • Esempio di dieta ipercalorica per il trattamento dell’ipotiroidismo

  • Esercitazione con casi clinici

​

​

​

16 MAGGIO

9.30- 13.30 h

​

Corso di formazione

Patologie autoimmuni: dalla teoria alla pratica.

Parte tecnologo alimentare

​

Il corso prevede una trattazione dei principali fattori antinutrizionali contenuti in alcuni alimenti, delle valide alternative per i soggetti che accusano disturbi alimentari, delle tecnologie di produzione e trasformazione degli alimenti mirate all’eliminazione o all’inattivazione di composti antinutrizionali.

​

  • Introduzione. I fattori antinutrizionali degli alimenti: natura e significato biologico.

​

  • Rassegna di alimenti (vegetali e animali) contenenti fattori antinutrizionali:

​

  • Definizioni di prodotto;

​

  • Caratteristiche qualitative di prodotto e utilizzazioni;

​

  • Fattori antinutrizionali limitanti il consumo;

​

  • Processi bio-tecnologici mirati alla riduzione di fattori antinutrizionali;

​

Esempi di alimenti trattati:

  •  Legumi

  • Cereali

  • Pseudocereali

  • Colza

  • Birra

  • Latte e i suoi derivati

  • Uova

Iscrizione ai Corsi

1

​

CLICCA SUL TASTO ISCRIVITI E SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

2

 

 

COMPILA IL MODULO DIRETTAMENTE IN WORD

3

EFFETTUA IL BONIFICO A:

IBAN MEDIOLANUM

IT17B0306234210000001929856

HILARY DI SIBIO

CAUSALE: ISCRIZIONE CORSO PATOLOGIE AUTOIMMUNI

4

INVIA LA COPIA DEL BONIFICO E IL MODULO COMPILATO VIA MAIL A:

nutrizionistaincucina.it@gmail.com

​

Per ulteriori informazioni contattami nutrizionistaincucina.it@gmail.com

 UNA VOLTA ISCRITTA

​

1. Riceverai via email il link per accedere al corso

​

2. al termine del corso verrà rilasciato:

Attestato di partecipazione  NO ECM

​

3. fattura

​

4. link per rivedere la lezione e per scaricare il materiale didattico

Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.

/    T H O M A S  A L V A  E D I S O N    /

bottom of page