C O R S I
Nutrizionista in Cucina
.jpg)
​
DOCENTE:
-
ORARIO: 9.30-13.00 14.00- 18.00 circa
-
DOVE SI SVOLGE: WEBINAR/ ONLINE
-
IL CORSO SARA' VISIBILE per 4 mesi successivi al 18 DICEMBRE
-
COSTO: 100 EURO
IN PROMOZIONE A 79 euro se ti ISCRIVI ENTRO IL 17 DICEMBRE
Iscrizione al Corso
1
​
CLICCA SUL TASTO ISCRIVITI E SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
2
COMPILA IL MODULO DIRETTAMENTE IN WORD
3
EFFETTUA IL BONIFICO A:
IBAN MEDIOLANUM
IT17B0306234210000001929856
HILARY DI SIBIO
CAUSALE: ISCRIZIONE CORSO PATOLOGIE INTESTINALI
4
INVIA LA COPIA DEL BONIFICO E IL MODULO COMPILATO VIA MAIL A:
nutrizionistaincucina.it@gmail.com
​
Per ulteriori informazioni contattami nutrizionistaincucina.it@gmail.com
Programma
LE MALATTIE CRONICO-METABOLICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
LE MALATTIE METABOLICHE
-
Classificazione
-
Eziologia
-
Malattie del metabolismo dei carboidrati: focus diabete mellito di tipo due
-
Malattie del metabolismo dei grassi: focus ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia
-
Malattie del metabolismo degli amminoacidi: focus iperomocisteinemia e correlazione con l’ipertensione e l’aumento del rischio cardiovascolare
-
Trattamento farmacologico
-
Trattamento nutrizionale/dietetico specifico delle malattie metaboliche
-
Integrazione specifica
-
Esempio pratico di approccio nutrizionale nel diabete mellito di tipo due
-
Esempio pratico di approccio nutrizionale nell’ipercolesterolemia
-
Esempio pratico di approccio nutrizionale nell’ipertrigliceridemia
-
Esempio pratico di approccio nutrizionale nell’iperomocisteinemia
ACCORGIMENTI PRATICI IN CUCINA NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE METABOLICHE
-
Processi tecnologici che abbassano l’indice glicemico degli alimenti (tempo e temperatura della cottura, gelatinizzazioene e retrogradazione dell’amido, tostatura) contro processi tecnologici che aumentano l’indice glicemico (soffiatura, perlatura, decorticazione)
-
Strategie per ridurre l’assorbimento del colesterolo (associazione con la fibra solubile, consumo di acidi grassi monoinsaturi e omega-3, consumo di fitosteroli)
-
Strategie per ridurre l’ipertrigliceridemia: metodi di cottura da preferire, associazione con la fibra solubile, consumo di acidi grassi omega-6
-
Strategie per ridurre l’iperomocisteinemia: tecniche di cottura da preferire per preservare le vitamine del gruppo b (b9/b12/b6)
UNA VOLTA ISCRITTA
​
1. Riceverai via email il link per accedere al corso
​
2. al termine del corso verrà rilasciato:
Attestato di partecipazione NO ECM
​
3. fattura
​
4. link per rivedere la lezione e per scaricare il materiale didattico
/ T H O M A S A L V A E D I S O N /
"
Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.